Siamo ciò che mangiamo

I miei pazienti lo sanno quanto tempo dedico per insegnar loro a selezionare i prodotti giusti. Una buona dieta parte necessariamente da una buona spesa, essendo quello che consumerò quello che ho acquistato.Conoscete il progetto fotografico di Mark Menjivar, Refrigeretors? Si tratta di una serie fotografica realizzata esplorando l’interno di frigoriferi di case sparse per gli stati Uniti, che mette in luce quanto il contenuto del frigo rappresenti il carattere, lo stile di vita e lo stato sociale del proprietario.Mi affascina come queste fotografie dimostrino che il frigo sia l’immagine di noi stessi, e mi piace immaginare come una persona possa effettivamente cambiare mano a mano che cambia il contenuto del proprio frigo secondo la regola “siamo ciò che mangiamo”.Del resto come immaginate una persona nel cui frigo troviamo: salumi, budini, piadine, bibite, piatti pronti, gelati, salse, succhi di frutta, hamburger, dessert…Probabilmente in sovrappeso, con problemi cardiovascolari, iperteso e con problemi di glicemia. Si sentirà stanco e con un continuo desiderio di mangiare.Se la stessa persona inizierà a cambiare il contenuto del frigo sostituendo questi alimenti con: frutta e verdura fresca, carne, pesce e uova fresche, probabilmente nel giro di qualche mese avrà perso diversi kg e gli esami ematici rientrati nella norma. Si sentirà più agile e con più voglia di fare e in quanto adeguatamente nutrito sarà sazio senza il continuo bisogno di mangiare.Non possiamo continuare a sottovalutare quanto sia importante la qualità del cibo che ogni giorno introduciamo nel nostro corpo, se vogliamo condurre una vita in salute è bene imparare a riconoscere il cibo giusto e destreggiarsi tra le insidie del marketing.Passo a passo vi guiderò tra le corsie dei supermercati, mostrandovi come riconoscere i prodotti di buona qualità e quelli da lasciare sugli scaffali, ma prima di fare questo è importante definire qualche regola prima di iniziare a fare la spesa:
MAI FARE LA SPESA QUANDO AVETE FAME in questo caso se no sarete guidati dalla gola, finendo per mettere nel carrello più del necessario e rischiate di cedere più facilmente alle tentazioni
FARE LA SPESA CON UNA LISTA dopo aver pianificato quello che mangerete nella settimana fate una lista della spesa con il necessario. In questo modo “mangiare la prima cosa che ho trovato in frigo” sarà comunque un pasto corretto. In questo modo si evitano anche inutili sprechi.
LEGGETE GLI INGREDIENTI sapendo che sono sempre scritti in ordine decrescente, quelli che appaiono all’inizio della lista sono quelli presenti in maggiore quantità.
NON SEMPRE I CIBI CHE VANTANO DI ESSERE DIETETICI LO SONO DAVVERO, non facciamoci ingannare dalle scritte sulla confezione che cercano di farci credere che cereali in realtà pieni di zucchero siano salutari.
SCEGLIETE SEMPRE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE E LOCALI I nutrienti caratteristici dei vegetali hanno proprietà benefiche che ci supportano nei fabbisogni diversi nei vari momenti dell’anno